sabato 26 ottobre 2013

Buon Compleanno Ex-Colorificio!

“Ragazzi, avessi un po’ di spazio, come mi piacerebbe farvi tornare a collaborare, a riparare biciclette, ad allenarvi su una parete di arrampicata, a insegnare ai migranti i loro diritti e una nuova lingua, a cucinare cibo libero, a discutere di libri, ad ascoltare buona musica!”. Così, il 20 Ottobre 2012, il Municipio dei Beni Comuni, in forma aperta e pubblica, ha liberato l’ex Colorificio, restituendolo alla città e rendendolo fruibile a decine di attività, le più disparate e diverse, rispondenti a necessità e desideri di una cittadinanza sempre più stretta nella morsa della crisi, nel tunnel dell’impotenza teorica di un qualsiasi cambiamento.

Era il 1924 quando il chimico inglese Alfred Houlston Morgan fondò il Colorificio Toscano nel Viale delle Cascine, in un'area periferica caratterizzata da attività di tipo tradizionale a carattere stagionale, come i fornaciari per la produzione di laterizi o lo sfruttamento della pineta della vicina Tenuta di San Rossore. Rispetto a tali lavorazioni il Colorificio rappresentava un passo avanti in termini di modernità produttiva: una vera e propria impresa industriale faceva il suo ingresso nella zona di Barbaricina, favorita dalla concomitante vicinanza della linea ferroviaria e della Via Aurelia.

Dopo aver passato non senza difficoltà gli anni della Seconda Guerra Mondiale, con il boom economico a cavallo tra gli anni '50 e '60, consentito da una struttura dei salari ancora arretrata e da una crescente domanda estera, il Colorificio garantì ampi profitti agli operatori economici che fossero in grado di presentare sui mercati dei prodotti appetibili: esso infatti possedeva le risorse per non perdere l'appuntamento con una congiuntura economica estremamente favorevole. Ma è proprio in questi stessi anni che possiamo vedere le radici del ciclo di deindustrializzazione che ha portato Pisa ad avere il volto che oggi ci è familiare, con il polo dei Navicelli, che si sta trasformando grazie a una partita di scambio con la Saint-Gobain, in cui la multinazionale francese ha barattato la propria permanenza con il permesso di svolgere una vasta operazione immobiliare nelle aree prospicienti a cui se ne sono aggiunte altre. L'area di Viale delle Cascine, che fino a poco tempo fa ospitava il terzo polo industriale di Pisa, invece, non è stata ancora interessata né da operazioni di carattere speculativo né ha attirato l'attenzione dei grandi operatori pubblici presenti in città. La violenta lacerazione nel tessuto urbano prodotta dalla rapida destrutturazione portata avanti dalla multinazionale J Colors, che, come un rapace piomba dall’alto sulla vittima in una lotta impari, si è appropriata del Colorificio trasformando la fabbrica in magazzino, ha prodotto i licenziamenti degli ultimi lavoratori nel 2008. Il Diritto alla città, quindi, può e deve trovare modo di essere la leva con cui si ribalti il tentativo di un annullamento di ogni possibilità di accesso alla cultura, sport, servizi, lavoro, come di ogni tentativo di negare diritti in ogni sfera della vita, da quello alla salute al lavoro alla mobilità.

Livio Pepino e Marco Revelli sono tra i curatori del libro uscito per Edizioni Gruppo AbeleGrammatica dell’indignazione”: «L’indignazione è maggioranza nel Paese – spiegano – ma rischia di non contare nulla a livello istituzionale o di veicolare risposte populiste e demagogiche di corto respiro. Per questo è utile provare a mettere ordine, a trasformare un sentimento diffuso in proposta di cambiamento e allo stesso tempo di conservazione di ciò che, invece, va mantenuto e di cui troppi vorrebbero liberarsi, dalla Costituzione al welfare».

Uno spazio sociale rappresenta il segno tangibile e vissuto da migliaia di persone di una direzione alternativa, non legata a un’idea aprioristica di sviluppo, bensì capace di rispondere a un piano urbano finalmente centrato sull’ecologia, sulla valorizzazione dell’esistente, sui bisogni dei cittadini: per cui, dopo questi dodici mesi, anche e soprattutto in questi che sono i giorni più duri e difficili a causa dello sgombero imposto, buon compleanno, ex Colorificio!

Niccolò Batini

domenica 20 ottobre 2013

COSTITUZIONE: LA VIA MAESTRA


Roma, 12 Ottobre 2013


"La Costituzione è stata tradita. La politica ha tradito la sua funzione di servizio alla comunità. Non siamo qui per celebrare un evento, ma per costruire un percorso comune di responsabilità”.

Questo l’incipit del discorso tenuto da Don Luigi Ciotti durante il suo intervento dal palco di piazza del Popolo a Roma.
Nella giornata in difesa della Costituzione, hanno aderito singoli cittadini, associazioni, esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo. In diverse città sono nati i comitati “Per la via maestra”, che nelle scorse settimane hanno organizzato iniziative per promuovere la partecipazione alla manifestazione. Hanno espresso il loro autorevole parere, oltre a Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky. Interventi diversi ma legati da un unico filo conduttore: difendere il tentativo bieco e malsano, da parte dei poteri forti della politica italiana, di accelerare un percorso di cambiamento della nostra carta costituzionale. Una “scorciatoia pericolosa” come ha evidenziato Stefano Rodotà, il quale si è soffermato soprattutto sui danni antidemocratici che saremmo costretti a subire se venissero modificati certi articoli in nome di una maggiore flessibilità imposta dall’esterno (su tutte le parole usate da JP Morgan nei confronti delle costituzioni europee, ritenute troppo “socialiste” ).
Molto intenso e viscerale l’intervento di Maurizio Landini, per il quale non si deve cambiare la Costituzione, bensì il Paese e la politica attraverso la Costituzione.
Aggiunge Landini: “Bisogna riflettere sul problema della finanziarizzazione dell’economia. L’articolo 18 è stato cancellato, ma avete visto frotte di multinazionali alle frontiere? Il Parlamento deve decidere se difendere il lavoro o la finanza”.
Tanti i temi toccati nella giornata: dai problemi di carattere sociale e lavorativo, alla condizione disumana delle carceri italiane; dalla legge sull’immigrazione clandestina, ai diritti fondamentali che la nostra carta riconosce ai propri cittadini, e che lo Stato dovrebbe garantire, come il lavoro e il futuro delle generazioni più giovani.
Don Ciotti si è soffermato su quanto la corruzione in italia ogni anno porti via 60 miliardi di euro, e come sia impensabile, in uno scenario del genere, spendere soldi pubblici per gli (ormai famosi) F35.
Il fondatore di Libera afferma in tal proposito: “Cosa ce ne facciamo di questi aerei quando non ci sono i soldi per le persone? Non dò un giudizio sulle grandi opere, ma mi domando se ci sono delle priorità in questo paese quando non c’è assistenza alcuna per le persone che si stanno impoverendo”.
Don Ciotti punta il dito contro le istituzioni ree di essere sorde verso la società civile, la quale chiede di essere ascoltata. Non si può cambiare un cardine della nostra democrazia senza interpellare il popolo. Una crisi non solo economica, ma soprattutto di giustizia sociale. Una crisi  anche di una politica che ha tradito la sua funzione di servizio alla comunità: “Se la politica non serve il bene comune, non è politica”.
Immancabile il richiamo alla lotta contro le mafie. “La Costituzione è il primo testo antimafia del nostro Paese. Non solo la mafia delle armi ma anche quella della corruzione e dei privilegi”. La stoccata alla classe politica e dirigenziale del nostro paese è dura e trasparente.
E’ impossibile ricostruire questo paese se si cerca ogni volta di arrogarsi il diritto di cambiare la costituzione in punti considerati fondamentali per la salvaguardia democratica, sociale e lavorativa. 
“Il bene comune si ricostruisce attraverso l’inclusione delle persone, non l’esclusione. Non ci deve essere alcuna élite”.
L’intervento si conclude con un pensiero forte e toccante, rivolto alla coscienza di ogni cittadino:
“L’augurio che faccio a tutti noi è questo: siate eretici! La parola eresia deriva dal greco, e significa scelta. L’eretico è colui che sa scegliere, che sa esprimere un giudizio autonomo, colui che più della verità ama la ricerca della verità. Verità come ricerca e mai come possesso. Diffidate sempre da chi dice di aver capito tutto. Non cedete alla tentazione del cinismo e dell’indifferenza”.
Ogni cittadino che vuol bene alla Costituzione, e che sente il dovere di non lasciarla affogare, dovrebbe meditare su queste parole.

Michele Campus

giovedì 17 ottobre 2013

Cento passi verso... - Racconti da Polistena


Perché spendere una settimana della propria estate in un piccolo paesino del Sud-Italia, un viaggio della speranza per arrivare, un vitto e alloggio basici e spartani, la prospettiva di lunghe mattinate di lavoro nei campi a strappare erbacce sotto il sole e a pelare melanzane, il tutto condito da 35 sconosciuti provenienti da tutta Italia con i quali condividere ogni istante?

Certamente non per una predisposizione all’autolesionismo, forse per una naturale curiosità, una voglia di mettersi in gioco, di conoscere e conoscersi, di imparare con gli altri e dagli altri. Per la voglia di scoprire una realtà lontana, una realtà che fino a quel momento avevo visto solo nei film e nelle fiction, letto nei libri, immaginato.

Perché la regione in cui vivo, le Marche, dà ancora di sé l’immagine di una piccola isola felice, dove la mafia sembra non esserci, o per lo meno non è così evidente, ma svolge i suoi traffici dietro le quinte, senza disturbare troppo né fare scalpore. Non mi è mai capitato di entrare in un bar e sentire qualcuno offrire il caffè a tutti quello che entrano dopo di lui, non per generosità ma per mostrare chi fosse, o sapere che qualche commerciante del paese paghi qualcuno che periodicamente viene a riscuotere, nessuno che per non averlo fatto sia stato vittima di ritorsioni, mai avuto compagni di classe il cui cognome ne rivelasse l’appartenenza a una famiglia da temere e a cui mostrare rispetto, nessuna sparatoria, nessun sequestro, nessun morto. Non per quei motivi per lo meno. E non è nemmeno il caso, per ora, di regioni come Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, in cui la mafia c’è ed è quella dei colletti bianchi, quella che s’infiltra nella finanza, nella politica, nelle istituzioni; territori da tempo non più immuni al traffico di droga, alla gestione mafiosa dello smaltimento dei rifiuti, delle gare d’appalto, di ristoranti e locali, regioni in cui per aver raggiunto livelli tanto elevati e scatenato maxi-operazioni delle forze dell’ordine, la sua presenza un tempo invisibile oggi non può più essere negata.

No, il mio era come entrare in un mondo in cui quella è la quotidianità e lasciarsene alle spalle un altro, in cui la gente ha mille problemi per la testa ogni giorno ma quello della mafia proprio no, grazie al cielo.

Partivo, dopo aver tentato di spiegare a chi mi era accanto cosa stessi andando a fare, cosa fosse “Libera”, perché arrivare fino in Calabria per lavorare nei campi sequestrati alla ‘ndrangheta quando - se uno ha proprio voglia di provare a fare il contadino - c’è l’orto della nonna vicino casa; lasciando sguardi indifferenti, dubbiosi, stupiti, ammirati - quasi fosse strano o da eroi interessarsi delle condizioni di una parte (bella grande) della nostra Italia.

E invece io volevo proprio vedere come sia abitare in terra di mafia, di ‘ndrangheta, essere fisicamente nella Locride, la terra con la più alta concentrazione mafiosa d’Italia, volevo camminare per strada e vedere, perfettamente integrati e camuffati tra la gente, i membri di qualche cosca; parlare con chi è nato, cresciuto e quotidianamente convive con una presenza così ingombrante, per il quale prendere una posizione e metterci la faccia non è facile come giocare a fare gli eroi, perché nel momento in cui scegli da che parte stare perdi chi non condivide la tua scelta, chi pensa sia meglio continuare a farsi i fatti propri, inizi a rischiare.

Io e i miei 35 compagni d’avventura siamo stati soddisfatti, di queste cose ne abbiamo viste, e anche molte altre.

Siamo stati all’interno di un palazzone confiscato alla cosca del paese, nostra base operativa per una settimana. Lì abbiamo ascoltato la storia di Deborah Cartisano, figlia di Lollò, fotografo che per non essersi piegato all’arroganza mafiosa venne sequestrato nel luglio del 1993, la cui famiglia non seppe più nulla per dieci anni, finché uno dei suoi carcerieri, toccato dai frequenti appelli dei familiari, rivelò il luogo della sepoltura e finalmente l’Aspromonte rese il corpo di chi aveva dato il suo esempio di coraggio. Ci siamo emozionati fra quelle mura ascoltando le parole di una figlia ma anche di un imprenditore edile, Gaetano Saffioti, che vive da dieci anni sotto scorta per aver mandato in carcere 48 persone con l’accusa di estorsione. Da quel momento la sua vita e quelle dei suoi familiari non sono state più le stesse. Lo definiscono un morto che cammina, la sua impresa è blindata ed ha perso tutti i clienti della Piana di Gioia Tauro, ora sopravvive con i lavori all’estero. Ma resta nella sua terra, nella sua Calabria, non la vuole dare vinta alle cosche andandosene, perché non è lui ad essere di troppo. E non è mancato l’apporto di uno “specialista del settore”: Francesco Forgioni, ex presidente della Commissione parlamentare antimafia.

E che dire di quella sera in cui abbiamo allestito un piccolo spazio di legalità in una piazzetta del paese, proiettando su un modesto schermo il film-documentario “In un altro paese” di Alexander Stille, ricostruzione storica della mafia siciliana dalla Prima Repubblica ai giorni nostri. Eravamo davanti alla casa del boss del paese.  Non è possibile descrivere l’emozione provata nel vedere quelle immagini in quella terra. Veder scorrere le foto storiche delle stragi di Capaci e via d’Amelio, sentire attraverso vecchi filmati le voci di Falcone e Borsellino, le immagini del funerale di stato di Falcone a Palermo, il grido straziante della vedova Schifani - moglie di un agente della scorta-, il giudice Caponnetto che ha appena la forza di dire “E’ finito tutto”… E in quel momento la mafia mi è apparsa come qualcosa di così serio, grande, grave, fonte di troppo dolore e morte, da non poter credere possibile non sentirlo come un proprio problema, vivere senza alcuna consapevolezza di questa piaga, di questo buco nero che risucchia vite, speranze, risorse, futuro. Non poter pensare che il solo non doverci fare i conti tutti i giorni possa legittimare a ritenere che la cosa non ci riguardi, a lavarsene le mani.

Noi dal canto nostro cercavamo di fare il possibile, nel nostro piccolo, in quello che sembrava poco più che un gioco all’antimafia, in confronto ai rischi e ai sacrifici di chi quotidianamente si confronta con tali realtà, per lavoro o dedizione o perché ci si è nati e non si ha scelta, ma cercavamo di farlo nel modo migliore. Ed è per questo che era con grande orgoglio che sfilavamo per le vie del paese con le nostre magliette tutte uguali con la scritta “E!State Liberi”, un serpentone rosso e rumoroso che di certo non passava inosservato, e non aveva nessuna intenzione di farlo. Perché anche questo faceva parte del gioco, far vedere alla gente che il progetto dei campi di volontariato sui beni confiscati alla mafia attrae ragazzi da tutta Italia, che sentono questo problema come proprio e vengono per dare il proprio contributo, anche solo simbolico, anche solo un tendere la mano come a dire “Non siete soli, forza”. E con quelle magliette rosse e quel monito “E!State Liberi” abbiamo cercato di partecipare il più possibile alla vita pubblica, andando alle feste patronali, alle processioni, ballando la pizzica fino a coinvolgere la gente stessa, fino a sentirci calabresi, meridionali, italiani, nell’anima.

Certo, non è facile cambiare una cultura, sarebbe semplicistico credere di arrivare in un paese in cui le dinamiche son sempre state quelle e sperare nella svolta improvvisa, nell’adesione immediata ed incondizionata ad un nuovo sistema di valori, ad un nuovo modo di pensare e d’agire. Ed infatti la nostra dose di sguardi indifferenti e diffidenti se andava bene, se non proprio di occhiatacce, ce la siamo presa. Ed in una delle nostre parate serali, da parte di una ragazza che avrebbe potuto essere una di noi per età, anche un sentito augurio di morire bruciati vivi. Ma come si dice, sono i rischi del mestiere.

E poi c’è da dire che vuoi un po’ d’incoscienza, un esser in fondo un po’ sognatori che ci ha portato lì, vuoi l’effetto inebriante di un ideale condiviso, in certi momenti ti senti in grado di fare qualsiasi cosa, la paura non esiste, senti solo una grande forza, quella che dà la partecipazione attiva, l’andare nella direzione di un valore.

Credo fosse questo ad animarci quella sera, la sera dei “Cento Passi”. Dopo un pomeriggio di volantinaggio insoddisfacente in un paesino, tentando di spiegare alla gente chi fossimo e cosa facessimo lì con quelle maglie rosse, dopo un bilancio negativo del tentativo di sensibilizzare di chi aveva evidentemente poca voglia di sensibilizzarsi, era arrivato il momento di tornare al pulmino che ci avrebbe condotto al nostro alloggio. E quale modo migliore di lasciare il paese, nonché tentativo estremo, che passare dai giardini pubblici, in cui a quell’ora della sera si era riunita la popolazione locale, cantando una canzone? La scelta è stata obbligata: “I cento passi” dei Modena City Ramblers, colonna sonora dell’omonimo film su Peppino Impastato, giovane siciliano che si impegnò nella lotta culturale e politica contro la mafia al punto da restarne vittima. Non pensavamo di fare tanto, forse in quel momento non pensavamo affatto. Ma è stato forse il momento più emozionante, sfilare tra la gente cantando a squarciagola quelle parole, tentando di scandirle il più possibile in modo che fosse inequivocabile chi fossimo noi con quelle magliette rosse, cosa fossimo venuti a fare, in che cosa credessimo. Farlo capire in modo più incisivo di quanto un timido volantinaggio non fosse riuscito a fare. E guardare in faccia le persone mentre si avanzava, quasi a chiedere un coinvolgimento. E tra lo stupore, il fastidio, il disprezzo, la sfida, che emergevano… qualche sorriso, qualche battito di mani, qualche parola cantata insieme a noi, cioè qualche segnale d’incoraggiamento, di partecipazione, qualche volto “libero”. Come il nostro grido: appunto, “CALABRIA LIBERA!”, “ITALIA LIBERA”.

E un altro bel segnale di presa di coscienza lo si vede quando si entra in qualche bar del paese di Polistena, dove un cartello vieta di offrire il caffè, non per una bizzarra trovata, ma perché si è scelto di rinnegare quello che è un tipico gesto mafioso (anche se questa non è la risposta data ufficialmente).

Ecco allora un altro buon motivo per andare: per vedere da questi piccoli segnali che qualcosa può cambiare, sciocchezze a primo impatto, in realtà piccole vittorie se si pensa che una delle componenti di forza della mafia è il suo essere radicata nella cultura, il suo essere una sottocultura. E allora è la sottocultura mafiosa che va combattuta ed estirpata, partendo dalla gente, sostituendo l’omertà e l’indifferenza alla denuncia e alla partecipazione attiva.

E l’estirpare non è solo metaforico a Polistena, perché estirpare le erbacce dalle pianticelle di peperoncino nei campi è una delle attività che si svolgono durante la mattina, insieme a pelare melanzane. Il tutto nei 60 ettari di terreno confiscati alla famiglia Piromalli (quella che controlla la Piana di Gioia Tauro per intenderci) e gestiti ora dalla Cooperativa Sociale “Valle del Marro - Libera Terra”, grazie alla legge 109/’96, che permette il riutilizzo dei beni confiscati alle mafie per finalità sociali.

Ciò dimostra che in quelle terre un altro tipo di lavoro è possibile, un lavoro onesto, senza compromessi; il lavoro, quel valore al quale, fra tanti altri possibili, i nostri padri costituenti hanno scelto di dare rilevanza, ponendolo nel 1°comma del 1°articolo della nostra Costituzione, come valore su cui fondare la Repubblica. 

Andando si può vedere con i propri occhi che quelli che erano terreni e strutture prima abbandonati e legati a nomi mafiosi, ora sono produttivi e rimandano a tutt’altro tipo di valori, emanano segnali di vita, di speranza, di futuro. Sarà per questo che quell’olio, quel pesto di peperoncini, quelle melanzane prodotti dalla cooperativa, hanno quel gusto così intenso. Perché hanno una storia dietro, che parte da lontano ed è carica delle vicende di quei luoghi e di quei protagonisti, di inevitabili difficoltà, di rischi quotidiani, ma anche di riscatto, di fiducia. Ed è una soddisfazione vedere quei barattoli sugli scaffali di supermercati e botteghe.

Ed infine vale la pena di fare quest’esperienza per scoprire – qualora ce ne fosse bisogno – che, oggi come non mai, dire “Sud” non equivale a dire mafia, perché c’è tanto, tanto altro. C’è un mondo che affascina per la bellezza dei suoi paesaggi, per i suoi colori e odori, per le tradizioni sedimentate nel tempo, per lo sguardo fiero delle persone, per l’amore e l’attaccamento che nonostante tutto hanno per la propria patria. Ci sono giornate in cui la terra è calda e il sole cocente, in cui l’azzurro del mare e del cielo sono a dir poco sfacciati, c’è la Piana di Gioia Tauro in lontananza che domina l’orizzonte a perdita d’occhio e c’è il verde dell’Aspromonte, entrambi con le loro storie cariche di dramma e di vite. Ci sono le tipiche feste patronali, tamurriate, pizziche e tarantelle, che in calde notti d’estate rimandano ad un tempo arcaico di miti e superstizione. E se devo scegliere un colore da associarvi scelgo il rosso del peperoncino, bruciante al contatto come questa terra vissuta davvero. Che brucia e che ti scotta, che ti prende, perché non gli puoi restare indifferente, perché con tutte le sue contraddizioni, o gli volti le spalle o te ne innamori.

Al di là della generale espressione “Sud”, ogni luogo cela le sue peculiarità, il suo dialetto ed i suoi costumi, ma mai un luogo in cui la disarmante ospitalità non ti faccia sentire a casa il giorno dopo essere arrivato.  Basta esserci con l’anima e ci si troverà a dialogare con altre anime, molto simili alle nostre.
Ed allora si può percepire che non c’è un Nord, un Sud ed un Centro, che basta un nulla per sentirsi parte di uno stesso paese, vibrante della stessa storia, degli stessi eventi, delle stesse crisi che chiedono quotidianamente lo sforzo di tutti. E come è stato necessario uno sforzo comune per dare corpo a questa nostra bella Italia, più di centocinquant’anni fa, ora ne serve un altro per evitare che la forza lacerante delle mafie abbia il sopravvento. Perché le mafie vivono, tra le altre cose, del senso di sfiducia dei cittadini nello Stato, uno Stato che in certe realtà sembra essersi dimenticato di loro e non fa abbastanza, a cui sostituire allora una sorta di Stato nello Stato, che a suo modo dà lavoro, prospettive, senso d’identità. Ma non è quello il senso d’identità che dobbiamo ricercare.

Partecipando a quest’esperienza ho capito che la lotta alla mafia va combattuta su tanti fronti e che in essa ciascuno ha il suo ruolo. Le istituzioni e la politica devono ammantarsi di un velo di trasparenza, credibilità e serietà; mandare segnali inequivocabili di condanna a logiche mafiose e subdole connivenze. Servono leggi efficaci, a livello nazionale ed internazionale, di cui la 109/’96 è un gran bell’esempio. Magistratura e forze dell’ordine devono essere messe nelle condizioni di svolgere in modo ottimale il proprio lavoro e dal canto loro devono assumersi pienamente l’onere e l’onore di combattere così nobile battaglia. Le gerarchie ecclesiastiche non possono continuare a lasciare che parroci di paese siano i principali esponenti della Chiesa a denunciare il fenomeno e schierarsi apertamente contro le mafie. La scuola ed il mondo della formazione hanno un compito fondamentale e delicatissimo nell’educare alla legalità i cittadini di domani, il ricambio generazionale che deve essere plasmato sulla base di altri valori.

E allora quei cento passi, che erano la distanza che separava la casa di Peppino Impastato da quella di Zu Tanu, il suo zio mafioso, possono diventare invece i nostri cento passi verso un’altra Italia, un’Italia finalmente… libera.

A nessuno si chiede di fare tutti e cento i passi da solo, ma a ciascuno si chiede di farne uno in particolare, il più importante perché quello di partenza, il più difficile perché quello del cambiamento interiore.

Irene Mazzufero

"La mafia non è affatto invicibile. E' un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà una anche una fine"
(Giovanni Falcone)

martedì 15 ottobre 2013

Chiaiano: storia di una (R)esistenza Anticamorra

Scampia: uno dei tassi di disoccupazione più alti d’Italia, isola di criminalità, piazza di spaccio di droga più grande d’Europa.

Scampia è un quartiere di Napoli, situato nell'estrema periferia nord della città, costruito agli inizi degli anni ’60 per dare una casa a chi si trovava in stato di emergenza per cause sismiche, e a chi dalle campagne si spostava verso la città. Vennero così costruiti enormi palazzi popolari, tra i quali le famose Vele, diventate poi con gli anni simbolo di degrado, nelle quali la camorra fece esplodere i principali traffici di droga.

Negli ultimi anni di Scampia si è parlato molto, sono stati scritti articoli, libri, realizzati film e recentemente vi è stata ambientata una fiction chiamata Gomorra, ispirata al libro di Roberto Saviano.
Ma la popolazione di Scampia cosa pensa? Cosa si prova a veder associato il proprio quartiere sempre e solo alla camorra, ai traffici di droga e ai morti ammazzati?

Scampia è ancora quella descritta tra le pagine di Gomorra? Qualcuno si è mai chiesto come vive la gente in questo quartiere?

Forse non è più quello che ci hanno raccontato nei film; la camorra c’è sempre, ma vi sono dei cambiamenti in positivo grazie al lavoro quotidiano delle Forze dell’Ordine e alla volontà dei suoi abitanti.

Abitanti come Gianni Maddaloni, maestro di Judo che offre la propria esperienza ai ragazzi di questo quartiere, per la costruzione di una nuova società civile sulla base dello sport, della cultura e della legalità.Nel 2005 è stata fondata una struttura nella quale Maddaloni cerca di infondere in questi ragazzi, che vivono situazioni di difficoltà, il senso della competizione sana e sportiva, quella retta, quella giusta, che insegna anche a vivere e stare in mezzo alla gente, rispettare le regole, essere parte di una comunità.

Abitanti come Ciro Corona, che nel 2008 ha messo su l’Associazione (R)esistenza Anticamorra, che lavora principalmente con i minori a rischio, puntando sulla cultura e sul lavoro intese come armi di riscatto.Un’associazione di lotta all’illegalità e alla cultura camorristica.

(R)esistenza gestisce inoltre il Fondo Rustico A. Lamberti, situato a Chiaiano, un bene di circa 14 ettari confiscato alla famiglia Simeoli (clan Nuvoletta).

Il bene è stato confiscato alla famiglia circa 13 anni fa, ma affidato all’Associazione solo da poco più di un anno; in questi anni i Simeoli hanno continuato ad utilizzarlo fino a quando è stato attuato un maxisequestro del valore di circa un miliardo di euro.

Quest’estate, grazie al progetto E!STATE LIBERI, sul bene hanno lavorato centinaia di ragazzi volontari provenienti da tutta Italia.

Ma negli scorsi giorni qualcosa è cambiato, il bene ha subito un danno di circa 50mila euro: ignoti armati di fiamma ossidrica hanno portato via dal fondo un trattore dal valore di 40mila euro e tutti gli attrezzi che la cooperativa aveva acquistato a proprie spese.

Il colpo è stato duro, così duro da avere il sapore della sconfitta.

Queste le parole di Ciro: “Né eroi, Né fessi. Oggi vince la camorra. Oggi la camorra trionfa sulla società civile, sulla buffonata dell'anticamorra, su chi davvero crede di vivere in un sistema supportato da una rete antimafia impegnata nella quotidianità in una serrata lotta alle mafie. La rivincita è arrivata anche su Chiaiano ed in modo devastante. Da mesi denunciamo l'isolamento del Fondo Rustico "A. Lamberti", ma oggi armati di fiamma ossidrica, camion e tranquillità "ignoti" hanno portato via insieme al simbolo di quel bene confiscato (un trattore confiscato dal valore di 40 mila euro) gli attrezzi agricoli che con investimenti di autofinanziamento avevamo comprato. Un danno di circa 50 mila euro. Un'annata di raccolta bruciata. Il Bene confiscato A. Lamberti - il primo bene agricolo confiscato di Napoli - da solo non può più andare avanti, non ha più ragione di (r)esistere. Se prefettura, magistratura, forze dell'ordine e mondo dell'antimafia non cominciano a fare la propria parte non ci sarà più il senso, la forza, la volontà, la voglia di esporsi in una battaglia persa in partenza. Stasera quando anche l'ultimo curioso è andato via insieme all'inutile presenza della volante accorsa, ci siam ritrovati da soli in quei 14 ettari della vergogna che non sono altro che lo specchio del business lobbistico della lotta alle mafie.”

Dopo queste prime parole, dovute alla rabbia e alo sconforto, Ciro dichiara di non voler mollare e lo dimostra organizzando la Festa della vendemmia proprio nel fondo rustico.

Di fronte ad un simile atto intimidatorio non si può restare fermi a guardare, la solidarietà e l’indignazione non bastano, serve uno scatto in più, la presa di coscienza della corresponsabilità, la condivisione dell’impegno di chi ogni giorno lotta contro la criminalità organizzata.

Alessia Giorgetti